 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
INFO:
|
 |
ISLL c/o CIRSFID
|
 |
University of Bologna
|
 |
Via Galliera, 3
|
 |
40121 Bologna (BO)
|
 |
Tel.: +39 051 277.205
|
 |
Fax: +39 051 260.782
|
 |
 |
 |
|  |
 |
 |
 |
 |
Events
You can post notices of seminars and other events, and also put out calls for papers, by e-mailing us at
ISLL Events
cirsfid.lawandliterature@unibo.it
|
Page 1 of 3 | [Begin][Prev.][Next][End] |
|
19/12/2013 |
Verona (Italy) Il sistema dell'accusatio germanica e il processo contumaciale Giovedì 19 dicembre presso l'aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona avrà luogo la prima iniziativa del ciclo Riflessioni e Colloqui tra Diritto e Musica. Tema del primo convegno "Il sistema dell'accusatio germanica e il processo contumaciale". Per maggiori dettagli si rimanda al programma allegato. |
 |
|
12/12/2013 |
Urbino (Italy) Law & Cinema. Tra rappresentazione e immaginazione giuridica
Dal 6/11 al 12/12 2013, a cura del Dipartimento di Giurisprudenza
dell'Università di Urbino in collaborazione con la ISLL e la Commissione
Interdisciplinarietà di Ateneo, avrà luogo un ciclo di seminari dedicati alla
prospettiva L&Cinema. Saranno
proiettati e discussi alcuni film incentrati su temi classici e dell'attualitÃ
che interessano il continuo confronto tra il diritto come sistema operante una
necessaria funzione ordinativa della realtà sociale e la complessità di quella
stessa realtà . Un confronto a tratti paradossale e tragico che lo sguardo
esterno e la sensibilità artistica, in questo caso espressa nella forma
cinematografica, riesce a cogliere suggerendo una lettura critica del rapporto
tra diritto e realtà , ma anche immaginativa del diritto e della propria
funzione creativa. Per i dettagli si rimanda al programma qui
allegato.
|
 |
|
05/12/2013 |
Urbino (Italy) Costituzione, Comparazione, Narrazione Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino, giovedì 5 novembre, alle 17, Alberto Vespaziani terrà una lezione su alcuni temi del suo recente volume "Costituzione, Comparazione, Narrazione. Temi di Diritto e Letteratura", edito da Giappichelli nel 2012. Si rimanda alla locandina in allegato per ulteriori dettagli.
|
 |
|
03/12/2013 |
Napoli (Italy) Davanti alla legge. Immaginare il diritto
A partire dal 22 ottobre fino al 3 dicembre 2013, la Facoltà di Giurisprudenza, con il sostegno dell'Associazione Laureati Suor Orsola
Benincasa, promuove per l'anno accademico 2013-2014 un ciclo di incontri
su Cinema Letteratura Diritto. Da un lato esso rimanda alla celebre parabola
kafkiana sulla necessità della legge (la porta aperta), sulla sua
destinazione, sulla sua forma e interpretazione; parabola nella quale Kafka
riprende, riscrivendola, una tradizione secolare che risale a Origene.
Dall'altro esso esprime con nettezza il rapporto visivo che ci lega alla legge
scritta, a quel valore di "monumento" che la nostra e anche altre tradizioni le
annettono: si sta dinanzi alla legge come dinanzi a un'opera che ci chiama,
c'interpella, (im)ponendosi in forma di domanda, di interpretandum.
|
|
|
29/11/2013 |
Taranto (Italy) Il diritto davanti alla sua legge. Una parabola di Franz Kafka
Venerdì
29 Novembre 2013 Ore 10, 30, Aula Magna, Via
Duomo, 259 Taranto, Gunther Teubner (Goethe-Universitat, Frankfurt Am Main)
terrà una conferenza dal titolo: 'Il Diritto Davanti Alla Sua Legge. Una Parabola
Di Franz Kafka'. Introduce Antonio Incampo. In allegato la locandina dell'evento.
|
 |
|
14/11/2013 |
Firenze (Italy) Lingue e diritti "Lingue e diritti" è il tema della settima edizione della "Piazza delle Lingue" organizzata anche quest'anno a Firenze dall'Accademia della Crusca, dal 14 al 16 novembre. Nell'ambito delle varie attività è previsto un convegno su Diritto e letteratura, in collaborazione con l'ITTIG del CNR. Per maggiori informazioni si rimanda al programma in allegato.
|
 |
|
07/11/2013 |
Aix-en-Provence (France) Rencontre Droit et Art contemporain. Regards croisés sur l'oeuvre de Marcel Duchamp
En partenariat avec le Musée Granet d'Aix-en-provence. Patricia Signorile a organisé parmi les rencontres du Laboratoire Interdisciplinaire de Droit des Médias et des Mutations Sociales, un programme interdisciplinaire à propòs de l'oeuvre de Duchamp. Ici le programme du colloque.
|
 |
|
07/11/2013 |
Milano (Italy) L'esperienza letteraria nella formazione giuridica
Il Centro Studi 'Federico Stella' sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) è lieto di annunciare che anche per l'anno accademico 2013-2014 si terrà l'ormai consueto Ciclo seminariale "Giustizia e letteratura (Law and Literature)". Il ciclo avrà inizio con l'incontro dal titolo "L'esperienza letteraria nella formazione giuridica", presso l'Università Cattolica del Sacro cuore a Milano, il 7 novembre alle 16:30.
In allegato il programma con tutte le conferenza previste. |
 |
|
28/10/2013 |
Brasilia-DF (Brazil) I Seminário de Direito e Literatura do UniCEUB
Em UniCEUB Programa de Mestrado em Direito, Brasilia (Brasil), 28 de octubre 2013, seminário intensivo su 'Direito e Literatura'. Conferencistas: José Calvo González- Universidade de Málaga na Espanha; José Osterno Campos de Araujo - UniCEUB; Luas Carlos Martins Alves Jánior - UniCEUB; Arnaldo Sampaio de Moraes Godoy UniCEUB.
|
|
|
30/09/2013 |
Passo Fundo (Brazil) II Coloquio Internacional de Direito e Literatura: 'A representano do juiz e o imaginario social'
com grande satisfatio que vimos divulgar,
oficialmente, o II Coloquio
Internacional de Direito e Literatura: 'A representano do juiz e o imaginario social',
a ser realizado de 30 de outubro a 1 novembro de 2013, no Auditorio Central da
IMED, em Passo Fundo (RS).
See the program and call for papers.
|
 |
| Page 1 of 3 | [Begin][Prev.][Next][End] | Results: 30 |
|
|
|