 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
INFO:
|
 |
ISLL c/o CIRSFID
|
 |
University of Bologna
|
 |
Via Galliera, 3
|
 |
40121 Bologna (BO)
|
 |
Tel.: +39 051 277.205
|
 |
Fax: +39 051 260.782
|
 |
 |
 |
|  |
 |
 |
 |
 |
Events
You can post notices of seminars and other events, and also put out calls for papers, by e-mailing us at
ISLL Events
cirsfid.lawandliterature@unibo.it
|
Page 1 of 30 | [Begin][Prev.][Next][End] |
|
22/10/2021 |
Webinar (Brazil) "Fronteiras em direito & literatura: narrativas insurgentes e inquietações contemporêneas" - X CIDIL, 10ª edição do Colóquio Internacional de Direito e Literatura Nos dias 22, 23, 29 e 30 de outubro próximo, acontecerá o X CIDIL, 10ª edição do Colóquio Internacional de Direito e Literatura. Realizado pela Rede Brasileira de Direito e Literatura, sociedade cientÃfica sem fins lucrativos que reúne grupos de pesquisa sobre D&L nacionais e internacionais, o CIDIL é composto por Conferências, Painéis e Oficinas. Há, também, espaço para apresentação de resumos oriundos de pesquisas em sede de iniciação cientÃfica ou de pós-graduação. As apresentações dos trabalhos acontecem nos dias 04 e 05 de novembro. O prazo para submissão de resumos foi prorrogado para 07/10. A programação completa está disponÃvel em http://rdl.org.br/cidil/programacao/ |
|
|
01/09/2021 |
Bagnacavallo (Italy) Dante e il giusto Una settimana di alta formazione nel nome di Dante è quella che attende chi parteciperà alla prestigiosa summer school La Piazza Universale, promossa dal Comune di Bagnacavallo e guidata da un comitato scientifico presieduto dal professor Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La summer school, intitolata Dante il giusto, è rivolta a studenti e dottorandi in discipline giuridiche, umanistiche e filosofiche e si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre. Durante le lezioni e i seminari – tenuti da docenti provenienti dalle università di Lisbona, Colonia, Torino, Svizzera Italiana, Verona e Pavia – si avrà la possibilità di confrontarsi non soltanto con la figura di Dante, ma con le influenze che le sue visioni hanno avuto in tema di giustizia nel pensiero filosofico, nell'arte e nella lettura dei secoli successivi. |
 |
|
21/06/2021 |
Bergamo (Italy) Giuristi e scrittori. Il diritto e il processo nella narrazione Il 21 giugno 2021, alle ore 15.00, presso l'Università degli Studi di Bergamo, si terrà un webinar dal titolo "Giuristi e scrittori. Il diritto e il processo nella narrazione", a cura di Persio Tincani che discute del tema con Francesca Scamardella e Tommaso Gazzolo. I dettagli per la partecipazione sono nella locandina in allegato. |
 |
|
26/05/2021 |
Catania (Italy) Leggendo e rileggendo Kafka. Davanti alla legge Il 26 maggio 2021, alle ore 18.00, presso l'Università degli Studi di Catania, si aprirà un webinar dal titolo "Leggendo e rileggendo Kafka. Davanti alla legge", a cura di Alberto Andronico. Introdurranno la discussione Ilario Belloni, Daniele Cananzi, Giovanni Tuzet.
Link in locandina per partecipare |
 |
|
25/05/2021 |
Catania (Italy) Glenn Gould e l'interpretazione abrogatrice. Intersezioni tra musica e diritto Il 26 maggio 2021, alle ore 18.00, presso l'Università degli Studi di Catania, si terrà un webinar dal titolo "Glenn Gould e l'interpretazione abrogatrice. Intersezioni tra musica e diritto", a cura di Alberto Andronico. Ne sarà relatore Damiano Canale. Link in locandina per partecipare |
 |
|
20/05/2021 |
Bergamo (Italy) Narrazioni della giustizia Il 20 maggio 2021, ore 15.00, presso l'Università degli Studi di Bergamo, nell'ambito dei Seminari telematici di Filosofia del Diritto, si aprirà un webinar sulle "Narrazioni della giustizia". Interventi di Maria Pina Fersini (Università di Malaga) e Felipe Navarro (Università di Malaga). Presiede e modera Persio Tincani (università degli Studi di Bergamo). Si rinvia alla locandina per maggiori dettagli.
Per partecipare, scrivere a: persio.tincani@gmail.com |
 |
|
20/05/2021 |
Parma (Italy) Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi Il 20 maggio 2021, ore 17.00, presso l'Università di Parma, Centro Universitario di Bioetica, si presenta il libro a cura di Maria Zanichelli, Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi (FrancoAngeli, 2020). Ne discutono: Daniele Cananzi (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Orlando Roselli (Università di Firenze). Introduce e modera Antonio D'Aloia (Direttore UCB). Sarà presente la curatrice
L'evento si terrà su Zoom. Link in locandina |
 |
|
12/05/2021 |
Coimbra (Portugal) "Mosaic: an Approach to Law and Literature" – A conversation piece with James BOYD WHITE With the support of the ISLL (Italian Society of Law and Literature) and the ATFD (Portuguese Association for Legal Theory, Philosophy of Law and Social Philosophy, the Portugueses IVR Section), the UCILeR (within its research area "Law and Time") will welcome, on the next May 12th, at 3 pm (4 pm in Italia), Professor James Boyd White (L. Hart Wright Collegiate Professor Emeritus of Law, University of Michigan Law School). The webinar will integrate the lecture "Mosaic", a sequence of brief comments (which will bring some "surprises"!), and a dialogue with the audience. It is a unique opportunity to hear the author of Keep Law Alive considering (with an unmistakable perspective) some of the great challenges that the contemporary world imposes on Law.. Free participation upon registration at https://www.fd.uc.pt/inscricao/ After registration the link will be sent. |
 |
|
06/05/2021 |
Milano (Italy) 'This Has Been': Art, Memory, Reparation. The Uneven Path towards Implementing the Washington Principles in Europe The ASGP (Università Cattolica di Milano) organizes an international webinar on Art, Memory, Reparation.
As an artwork cannot be reduced to its material and economic value, so the restitution of the objects forcibly taken under the Nazi regime is first and foremost duty of remembrance and reparation of suffered injustice, a commitment to mend human relationships – between victims and their communities of origin, between artworks and their history, between past and present – that is indispensable to preserve the very culture and values of liberal democratic societies. For these reasons the conference aims at fostering thoughtful reflection on the current state of implementation of the Washington principles in Europe, particularly by comparing the experiences of three key countries – Italy, Switzerland, and Germany – that have been most directly involved in the whirling circulation of cultural objects which preceded, accompanied and followed WWII. The final section of the conference will also try and investigate the relationship between the restitution of 'looted memory' and art as a way of remembrance, restitution, and reparation. |
|
|
30/04/2021 |
Catania (Italy) Metafore dell'ordine nell'ultimo Kafka Alberto Andronico ha segnalato il webinar Metafore dell'ordine nell'ultimo Kafka con una relazione di Fabrizio Sciacca (Università di Catania). L'incontro si terrà il giorno 30 aprile 2021, ore 18.00, e rientra nell'ambito del Corso di Diritto e Letteratura tenuto da Salvatore Amato e Alberto Andronico dell'Università degli Studi di Catania. Per
partecipare, è sufficiente collegarsi a Microsoft TEAMS: https://bit.ly/3dKgsBO
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina che è
pubblicata sulla pagina web della SIFD: www.sifd.eu |
|
| Page 1 of 30 | [Begin][Prev.][Next][End] | Results: 294 |
|
|
|